Azienda

Ambiente, Salute e Sicurezza
Con oltre un secolo di storia imprenditoriale alle spalle ed altrettante produzioni aeronautiche per i più svariati programmi guardiamo al futuro con lo stesso entusiasmo dei primi pionieri e la volontà di consolidare e sviluppare a livello mondiale la nostra posizione di primari fornitori di sistemi e sottosistemi combustibile ed altri equipaggiamenti di funzione per le diverse applicazioni a bordo dei velivoli.

Codice etico

 
 

Ambiente, Sociale e Corporate Governance (ESG)

Il nostro stabilimento si trova all'interno del Parco regionale del Ticino a significare quanto l'ambiente sia sempre stato un tema sensibile per noi. Oltre al rispetto di tutti gli obblighi derivanti dalla legislazione locale e nazionale, abbiamo messo volontariamente in atto dal 2007 un Sistema di Gestione Ambientale che è stato certificato conforme alla norma UNI EN ISO 14001 e viene regolarmente mantenuto.
Foto Azienda
 
 
Abbiamo il massimo rispetto per l’ambiente anche per quanto riguarda i processi di produzione: per questo gestiamo i prodotti chimici in conformità con il regolamento REACH 1907/2006 sia nei processi interni sia nei confronti della nostra catena di fornitura. Il 10% del nostro fabbisogno energetico viene autoprodotto con fonti rinnovabili attraverso pannelli solari installati sui tetti dello stabilimento e altrettanta attenzione è stata posta per ridurre gli sprechi di energia come il calore e l'acqua. La salute e la sicurezza dei lavoratori è gestita attraverso un sistema regolarmente monitorato ed aggiornato direttamente da un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) interno in conformità alla legislazione vigente e in accordo alla norma UNI EN ISO 18001:2007.

Sicurezza delle informazioni

L’azienda ritiene che i sistemi e le informazioni ICT siano risorse essenziali per sostenere gli obiettivi strategici dell'organizzazione e, pertanto, ha ritenuto necessario potenziare il proprio sistema di protezione delle informazioni da minacce interne ed esterne andando verso la gestione di un Sistema per la Sicurezza delle Informazioni certificato ai sensi della norma ISO 27001:2013.


Information Security
  • 1903

    Il giovane Secondo Mona apre un'attività per la vendita e riparazione di cicli e motocicli sulla strada del Sempione a Somma Lombardo.

  • 1913

    Affascinato dalla nascente aviazione che stava avvenendo a Cascina Malpensa ad opera dei primi pionieri li frequenta e li affianca nella riparazione e revisione dei motori dei primi velivoli.

  • anni'20

    Sono gli anni dei primi saloni aeronautici internazionali, delle trasvolate aeree e degli innumerevoli record di volo e di distanza compiuti dall'aeronautica italiana. Nella foto Secondo Mona con Italo Balbo.

  • 1923

    L'attività e l'esperienza crescono e Secondo Mona ottiene la prima certificazione di qualità dell'epoca (A.M. per Albert Moulet) con cui vengono progettati e costruiti equipaggiamenti carburante per i velivoli nazionali.

  • 1931

    L'Ing. Bruno Mona, figlio di Secondo, entra in azienda forte di una laurea in Ingegneria presa al Politecnico di Zurigo. Si sviluppano le prime collaborazioni internazionali con l'industria aeronautica europea.

  • 1946

    L'azienda, che ha sostenuto le necessità dell'Aeronautica Militare e del Paese durante il secondo conflitto mondiale con oltre 1000 persone impiegate, diventa una società per azioni.

  • anni'50

    Le attività ripartono con la revisione degli equipaggiamenti installati sui velivoli americani rimasti in Italia dopo la guerra e proseguono con la partecipazione ai primi programmi italiani del dopoguerra quali il Fiat G91 e il Macchi MB326.

  • anni'60

    Le attività si sviluppano con prime collaborazioni con gli Stati Uniti attraverso il programma F104G e i primi elicotteri della Bell costruiti su licenza dall'Agusta.

  • anni'70

    Sono ormai entrati in azienda i Dottori Roberto e Renato Mona, figli di Bruno, che sviluppano ulteriormente l'attività con la partecipazione al programma multinazionale europeo Tornado MRCA e al programma AMX allargando le forniture anche agli equipaggiamenti motore.

  • anni'80

    Le attività si estendono a diversi programmi elicotteristici, tra cui l'EH101, ampliando le capacità tecnologiche anche in ambito azionatori elettromeccanici ed idraulici per funzioni speciali. Nella foto a sinistra il dott. Roberto Mona.

  • anni'90

    L'azienda, che operava con circa 400 dipendenti, deve ristrutturarsi in maniera importante per far fronte al crollo del mercato militare che si è verificato con la caduta del muro di Berlino. Ciò non le impedisce tuttavia di vincere numerose gare per forniture sui nuovi programmi multinazionali europei EF2000 Typhoon e NH90, che sarebbero poi andati in produzione alla fine del decennio, e di aprirsi al nascente mercato aeronautico indiano.

  • 2000

    I Dottori Claudia e Riccardo Mona, figli di Renato, entrano in azienda come quarta generazione forti di una formazione internazionale e pronti a cogliere le sfide della ripresa del settore coadiuvati da un valido manager esterno.

  • 2003

    Si celebrano i 100 anni di azienda familiare e il passaggio da fornitori di singoli equipaggiamenti ad integratori di sistema per l'alimentazione, la misurazione e la gestione del combustibile a bordo dei velivoli, in primis per l'addestratore M346.

  • 2010

    Il nuovo posizionamento della società sul mercato viene riconosciuto e premiato anche da altri costruttori, sia italiani che esteri, specialmente di addestratori, business jets ed elicotteri. Questo dà una spinta all'ampliamento delle competenze interne che dalla meccanica, elettromeccanica ed idraulica si espandono anche all'elettronica.

  • 2013

    Si ricordano i 100 anni di produzioni aeronautiche che nel frattempo si sono rivolte anche ad importanti contributi in ambito civile con la produzione di equipaggiamenti e sottoassiemi per carrelli di atterraggio degli aerei regionali e dei nuovi aerei di linea di Boeing e Airbus.

  • 2016

    Secondo Mona certifica il proprio bilancio d'esercizio 2015 consolidando così insieme alla crescita organica continuativa di questi anni anche la propria governance.

  • 2020

    Il percorso di governance dell’azienda si arricchisce con l’adozione e l’implementazione di un Codice Etico e del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e con la nomina di un apposito Organismo di Vigilanza.

Lean Supply Chain

Fin dal 2003 abbiamo adottato la filosofia e i metodi giapponesi del Miglioramento Continuo, della Produzione Snella, della Catena del Valore nella Fornitura e del Visual Management per mantenere le nostre produzioni competitive sul mercato globale sia dal punto di vista della Qualità, che dei Costi e della Puntualità delle consegne.

Masaaki Imai in Secondo Mona

Il team interno del Miglioramento Continuo con Mazaaki Imai

Il team interno del Miglioramento Continuo con Mazaaki Imai

Claudia Mona con Mazaaki Imai e Carlo Ratto di Kaizen Institute Italia

Claudia Mona con Mazaaki Imai e Carlo Ratto di Kaizen Institute Italia

Siamo stati coinvolti per questo all'interno di importanti progetti condotti da primari clienti esteri e, a nostra volta, abbiamo realizzato sia progetti interni di miglioramento dei processi e delle diverse aree aziendali sia progetti con diversi gruppi di nostri fornitori. Nel 2011 è venuto da noi in azienda Masaaki Imai, il padre e pioniere della filosofia Kaizen nel mondo.

Passione

La passione per il volo e l’aeronautica in generale è parte integrante del nostro essere azienda. La respirano e vivono tutti i nostri collaboratori. La si percepisce scorrendo la nostra storia. Per questo abbiamo custodito nel tempo importanti testimonianze che sono raccolte nel nostro archivio storico e visibili su appuntamento, per privati e piccoli gruppi, nel nostro piccolo museo interno. Altre testimonianze delle nostre produzioni sono invece visibili al pubblico più ampio presso i principali musei aeronautici italiani quali Volandia - Parco e Museo del Volo a Somma Lombardo - Malpensa, il Museo Storico dell'Aeronautica Militare a Vigna di Valle - Bracciano e il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni a Trento.

Lavora con noi